Relazioni internazionali
Una Città internazionale
La Città di Venezia, da secoli luogo privilegiato di incontro e di scambi, intrattiene relazioni culturali, politiche e commerciali con tutto il mondo.
Il ruolo e l’immagine internazionale della città si esprimono attraverso la capacità di attrarre investimenti e talenti dall’estero, grazie alla presenza di 38 consolati e di numerose sedi di agenzie e organismi internazionali (tra cui l’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, l'Ufficio Europeo per gli investimenti per la salute e lo sviluppo dell’OMS, la Fondazione di Generali The Human Safety Net).
La dimensione internazionale di Venezia è confermata anche dalla presenza di oltre 40 mila cittadini stranieri residenti provenienti da oltre 150 nazioni diverse e dalla possibilità di frequentare diverse comunità religiose. Elementi che nell’insieme costituiscono un patrimonio di conoscenze e relazioni di straordinaria potenzialità.
L’immagine e il carattere internazionale di Venezia sono alimentati anche dai numerosi eventi culturali, politici ed economici di risonanza mondiale che ogni anno si svolgono a Venezia (tra questi i meeting internazionali, le esposizioni della Biennale di Venezia, il Salone Nautico all'Arsenale di Venezia, la Mostra internazionale d’arte cinematografica, la Regata Storica) e dalla presenza di prestigiose università che offrono percorsi di studio dedicati all'architettura, design, teatro, moda, arti visive, urbanistica e pianificazione del territorio (IUAV) e in ambito ambientale, economico e linguistico con una specializzazione nella cultura orientale (Ca’ Foscari).