18-20.06.2024 - Summer School – Hey EU! Connecting European Union to Youth

Dal 18 al 20 giugno 2024 si svolge la seconda edizione della Summer School “Hey EU! Connecting European Union to Youth“, rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori dedicata alla cittadinanza europea, con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’Unione e alle sue istituzioni.

L’iniziativa è promossa da Progetto Giovani e Europe Direct Padova, in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto, il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e di Studi Internazionali, la Scuola di Giurisprudenza e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione attraverso il modulo online entro domenica 9 giugno. La frequenza alla Summer School non può essere inferiore all’80% del monte ore complessivo.

=> VAI AL MODULO DI ISCRIZIONE

I contenuti: 

Il tema centrale dei tre giorni di formazione è la cittadinanza europea, per promuovere tra i giovani una più compiuta coscienza e partecipazione democratica. Intende informare i partecipanti sulle priorità strategiche messe in atto dall’Unione europea in ambito di cittadinanzadifesa comune, transizione ecologica e digitale, attraverso la presentazione di politiche e pratiche europee su scala nazionale e locale.

Sono in programma attività di formazione in aula, con docenti e ricercatori/ricercatrici dell’Università di Padova e laboratori interattivi, basati su metodi di apprendimento non formale. Si prevedono, inoltre, momenti conviviali e di scambio informale per facilitare la formazione del gruppo.

 
Il programma: 
==> 18 giugno 2024
 
9:00 | Ritrovo dei partecipanti
9:15-9:30 | Saluti istituzionali
Consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili, Fiorita Luciano – Caposettore Gabinetto del Sindaco Comune di Padova, Laura Gnan – Ufficio Progetto Giovani
9:30-11:00 | Laboratorio di conoscenza di gruppo
Cecilia Actis e Lucia Felix Prieto – Ufficio Progetto Giovani
11:00-12:00 | Le istituzioni dell’Unione europea
Bernardo Cortese – Università degli Studi di Padova
12:00-13:00 | Presentazione dei servizi
Presentazione dell’Ufficio Servizi agli Studenti dell’Università di Padova e della rete dei Centri Europe Direct
13:15-14:15 | Pranzo condiviso
14:30-14:45 | Introduzione ai temi della Summer School
Lorenzo Mechi – Università degli Studi di Padova
14:45-15:45 | L’importanza della partecipazione politica
Matteo Bassoli – Università degli Studi di Padova
15:45-16:45 | I diritti fondamentali della cittadinanza europea
Costanza Margiotta – Università degli Studi di Padova
16:45-17:00 | Pausa
17:00-18:00 | Il Parlamento europeo tra sfide passate e future
Benedetto Zaccaria – Università degli Studi di Padova
 
==> 19 giugno 2024
9:00 | Ritrovo dei partecipanti
9:00-9:30 | Risveglio di gruppo
Cecilia Actis e Lucia Felix Prieto, Ufficio Progetto Giovani
9:30-10:30 | La difesa europea e le crisi in corso
Elena Calandri – Università degli Studi di Padova
10:30-11:30 | La politica europea in materia di immigrazione e asilo
Elisa Chiaretto – Università degli Studi di Padova
11:30-11:45 | Pausa
11:45-13:00 | Intelligenza artificiale e framing: quali impatti sulla democrazia?
Giorgia Nesti – Università degli Studi di Padova
13:15-14:15 | Pranzo condiviso
14:30-15:30 | Le politiche ambientali (da confermare)
Benedetta Cotta – Università degli Studi di Padova
15:30-16:30 | L’importanza della partecipazione politica pt.2
Matteo Bassoli – Università degli Studi di Padova
16:30-17:00 | Pausa
17:00-18:30 | Laboratorio – Dalle domande alla discussione attraverso il ragionamento collettivo
Giovanna Miolli – Università degli Studi di Padova
 
==> 20 giugno 2024
 
9:00 | Ritrovo dei partecipanti
9:00-9:30 | Risveglio di gruppo
Cecilia Actis e Lucia Felix Prieto, Ufficio Progetto Giovani
9:30-10:30 | I programmi UE per i giovani
Cecilia Actis e Lucia Felix Prieto, Ufficio Progetto Giovani
10:30-11:30 | L’integrazione delle politiche ambientali nel diritto dell’Unione Europea
Elena Buoso – Università degli Studi di Padova
11:30-11:45 | Pausa
11:45-13:00 | Laboratorio – Presentazione Ufficio Progetto Giovani
Testimonianza dei volontari di Servizio Civile e del Corpo Europeo di Solidarietà
13:00-14:00 | Pranzo
14:00-14:45 | Visita alla Biblioteca Beato Pellegrino
Biblioteca di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo
15:45-15:45 | La doppia transizione, l’innovazione tecnologica e la sua sostenibilità
Giorgia Nesti – Università degli Studi di Padova
15:45-16:00 | Pausa
16:00-17:45 | Laboratorio di dibattito
Paolo Sommaggio – Università degli Studi di Padova
17:45-18:30 | Chiusura delle attività e consegna attestati
Cecilia Actis e Lucia Felix Prieto, Ufficio Progetto Giovani
18:30-19:30 | Aperitivo
presso il bar Antico Chicco, piazza Mazzini

 

pranzi delle tre giornate sono pensati come momenti conviviali di confronto e conoscenza tra i partecipanti e sono a carico dell’organizzazione. Presso il Polo Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13 – Padova.
Il programma completo delle 3 giornate uscirà a breve.
 
 

La Summer School può rientrare per intero nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Il monte ore complessivo è di 25 ore. Per il riconoscimento della Summer School come attività PCTO, Progetto Giovani può stipulare ex ante una convenzione con gli Istituti interessati, oppure certificare ex post le frequenze degli studenti, perché le attività integrative vengano riconosciute dalle Scuole come libere e concorrenti al raggiungimento dei crediti.

Gli Istituti interessati ad attivare la convenzione, anche per un singolo studente, possono inviare la propria richiesta via mail, all’indirizzo progettogiovani.scuola@comune.padova.itentro lunedì 3 giugno.

Alcune foto dell'evento:

 

 

Contatti:
Ufficio Progetto Giovani
via Altinate, 71 – 35121 Padova
E-mail: progettogiovani.scuola@comune.padova.it
 
Via Spalti, 28 - 30174 Mestre Venezia
numero verde gratuito 800 496200
infoeuropa@comune.venezia.it
 
 
Ultimo aggiornamento: 20/06/2024 ore 09:11