Attività Creart 2024


16 dicembre 2024
CAPACITY BUILDING

La Fondazione Bevilacqua La Masa organizza un convegno all’interno della cornice del progetto europeo Creart, dedicato agli artisti emergenti e a quegli operatori che, tra curatela e mercato, lavorano nel mondo dell’arte contemporanea. Con un formato agile, fatto di sei presentazioni individuali, e la partecipazione di altrettanti moderatori, l’iniziativa si pone l’obiettivo di una maggiore diffusione delle conoscenze pertinenti al sistema artistico, partendo dalla passione per il collezionismo, l’intensità della pratica artistica e critica, fino ad arrivare al sistema legislativo ed economico. Rafforzare le competenze significa, anche nel mondo dell’arte contemporanea, saper strutturare nuove riflessioni, progettare con maggiore efficacia, pianificare e gestire committenze e produzioni secondo le trasformazioni sociali e culturali del nostro tempo. Ogni relatore invitato collocherà il proprio contributo partendo da un libro di cui è stato autore o curatore, strumenti ulteriori per approfondire i temi trattati.

The Bevilacqua La Masa Foundation is organizing a conference within the framework of the European Creart project, dedicated to emerging artists and those operators who, between curatorship and the market, work in the world of contemporary art. With an agile format, made up of six individual presentations, and the participation of as many moderators, the initiative aims to increase the dissemination of knowledge pertinent to the artistic system, starting from the passion for collecting, the intensity of artistic and critical practice, up to the legislative and economic system. Strengthening skills means, also in the world of contemporary art, knowing how to structure new reflections, design more effectively, plan and manage commissions and productions according to the social and cultural transformations of our time. Each invited speaker will place his or her contribution starting from a book of which he or she was the author or curator, additional tools to delve into the topics discussed.


12 settembre - 6 ottobre 2024
LE ATTIVITÁ DIDATTICHE / EDUCATIONAL ACTIVITIES

Il Comune di Venezia, grazie alla collaborazione con l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e la Fondazione Musei Civici di Venezia, presenta un interessante programma di eventi dal titolo Dai calici alle forme del Vetro. Si tratta di un vero e proprio itinerario che vuole indagare i molteplici aspetti di questo materiale e dei linguaggi che produce. Il progetto si rivolge a tutte le fasce di cittadinanza che vorranno conoscere il multiforme e straordinario mondo del vetro, proponendo esposizioni, laboratori didattici, wokshop e visite guidate tra Mestre e Venezia. Le attività didattiche e formative sono parte integrante del progetto europeo CreArt 3.0 #stringing_together, finanziato nell’ambito del Programma Europa Creativa. 

The Municipality of Venice, thanks to the collaboration with the Bevilacqua La Masa Foundation Institution and the Fondazione Musei Civici di Venezia, presents an interesting program of events entitled From glasses to the shapes of glass. It is a real itinerary that aims to investigate the many aspects of this material and the languages ​​they produce. The project is aimed at all sections of the population who want to learn about the multifaceted and extraordinary world of glass, offering exhibitions, educational workshops, workshops and guided tours between Mestre and Venice. The educational and training activities are an integral part of the European project CreArt 3.0 #stringing_together, funded under the Creative Europe Programme.


27 maggio - 30 giugno 2024
LA RESIDENZA / THE RESIDENCY
L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa indice un bando per assegnare a due giovani artisti/e uno spazio a Venezia (presso Palazzo Carminati a San Stae) dove studiare e lavorare per un periodo di cinque settimane: dal 27 maggio al 30 giugno 2024.

The Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa announces a call for applications to assign two young artists a space in Venice (at Palazzo Carminati in San Stae) where they can study and work for a period of five weeks: from 27 May to 30 June 2024.


9 maggio - 2 giugno 2024
LA MOSTRA / THE EXHIBITION

La Fondazione Bevilacqua La Masa, in collaborazione con il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in occasione dell’European Month of Creativity, pubblica un bando per la selezione di video/media/digital art per la mostra L’HABITAT DI DOMANI. CreArt 3.0 #stringing together, che si svolgerà presso la Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano Giudecca 620, Giudecca (Venezia) dal 9 maggio al 2 giugno 2024.

Fondazione Bevilacqua La Masa (BLM), in collaboration with the Venetian Research and Innovation District (DVRI), on the occasion of the European Month of Creativity, publishes a call for the selection of video/media/digital art for the exhibition L’HABITAT DI DOMANI. CreArt 3.0 #stringing together, which will take place at the Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma and Damiano Giudecca 620, Giudecca (Venice) from 9 May to 2 June 2024.


Ultimo aggiornamento: 27/03/2025 ore 14:43