Scheda RAM: Rendicontazione, Aggiornamento, Miglioramento 2024-2025

RENDICONTAZIONE - anno 2024                                 

1. Rendicontazione dei risultati del monitoraggio degli INDICATORI 

 
Motivazione in caso di scostamento dagli standard: il superamento degli standard di gestione è attribuibile al fatto che le richieste di informazioni ricevute tramite Dime si sommano alle richieste ordinarie gestite attraverso l'account di posta elettronica di servizio. Il volume complessivo di tali richieste  sia ordinarie che straordinarie  talvolta eccede le capacità di gestione individuale  dato l'attuale organico con la conseguenza che le tempistiche di risposta si allungano e gli standard previsti non vengono rispettati. Questa problematica è ulteriormente accentuata dalla necessità di gestire simultaneamente attività urgenti e ordinarie  senza la possibilità di contare su supporto aggiuntivo.
 

2. Rendicontazione e valutazione RECLAMI ricevuti 

N. reclami: 9    Tempo medio di evasione= 1 giorno lavorativo
Tipologia: 1) Reclami relativi al mancato rispetto dei termini di legge: n. reclami: 3 (inviati dallo stesso utente nella stessa data)
2) Ritardi nelle risposte alle segnalazioni: n. reclami: 1
3) Reclami relativi a richieste di intervento che coinvolgono altri Settori: n. reclami: 5

3. Rendicontazione PROGETTO individuato nella precedente scheda RAM o attuati nell'anno di riferimento

TITOLO: Attività volte a migliorare la gestione degli spazi pubblici  la tutela del patrimonio storico e a supportare il commercio locale

STATO: In corso

RENDICONTAZIONE: per il 2024, il Settore ha intrapreo una serie di iniziative strategiche finalizzate a migliorare la gestione degli spazi pubblici, tutelare il patrimonio storico e supportare i commercianti locali, con l’obiettivo di rendere la città più vivibile, ordinata e dinamica per residenti e turisti. Le principali attività previste sono le seguenti:
1. Nuovo Banco Tipo in Piazza e Piazzetta San Marco: È stato approvato il progetto per l'installazione di 35 nuovi banchi per souvenir, realizzati da un'azienda locale di Murano. Questi banchi, con un design moderno e dimensioni ottimizzate, permetteranno di esporre la merce in modo più ordinato e funzionale. Il progetto potrebbe essere esteso ad altre zone del centro storico.
2. Modifiche al Regolamento per le Attività di Somministrazione di Alimenti e Bevande: Sono state approvate modifiche normative per regolare le aperture e i trasferimenti delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, estendendo il blocco delle nuove aperture anche alle isole di Murano e Burano. Inoltre, sono state precisate le condizioni edilizie e temporali per l’apertura di nuove attività in queste aree.
3. Monitoraggio Misure di Tutela (Antipaccottiglia): Il monitoraggio delle attività commerciali è continuato per tutelare il patrimonio culturale di Venezia, con particolare attenzione alla conformità delle nuove aperture alle normative di tutela. Si è registrata una riduzione delle aperture non conformi e sono stati presi provvedimenti per rimuovere le attività non in linea con il decoro della città.
4. Pianificazione Occupazioni Suolo Pubblico: Sono stati approvati nuovi "pianini" per l’occupazione di suolo pubblico, con la pianificazione di due nuove aree e il rinnovo di 17 pianini scaduti. Le modifiche hanno coinvolto zone strategiche come Santa Maria Formosa e San Simeon Piccolo, ottimizzando l’uso degli spazi pubblici.
5. Nuovi Criteri Regolamentari per l’Arredo Urbano e l’Occupazione di Suolo Pubblico: Nel dicembre 2024, è stato introdotto un nuovo regolamento che sostituisce quelli precedenti, mirato a garantire un arredo urbano di qualità. Tra le novità: l’estensione delle concessioni a nuove categorie, la possibilità di accatastare gli arredi e la creazione di una Commissione tecnica per la valutazione delle proposte.
6. Mercati del Territorio: Sono state bandite otto procedure per l'assegnazione di posteggi in vari mercati, inclusi quelli di Parco Ponci e Marghera. Il riassetto del mercato settimanale di Mestre ha migliorato la viabilità, la sicurezza e ha introdotto nuovi posteggi e sistemi di videosorveglianza.
7. Fiera “Incontriamoci in Via Piave”: Sono state organizzate due edizioni della fiera, una estiva (giugno-agosto) e una autunnale/invernale (ottobre-dicembre). L’iniziativa ha coinvolto le attività commerciali locali, con intrattenimento per famiglie e misure di sicurezza, tra cui la presenza della Polizia Locale e della Protezione Civile.
8. Riorganizzazione delle Fiere dell'Epifania, di Pasqua e di Natale: Il Comune ha avviato la riorganizzazione delle fiere nel centro storico, affidando la gestione a due associazioni locali. L’obiettivo è migliorare l’integrazione delle fiere con il contesto urbano e paesaggistico e garantire un miglior decoro.
9. Distretti del Commercio (Voucher Digitali): Il progetto "Voucher Formativi" ha supportato i commercianti del Distretto del Commercio di Mestre e delle isole dell’estuario, fornendo servizi di marketing digitale, creazione di siti web e gestione di campagne sui social media, nell’ambito del programma "Fai Centro Shopping District".

4. Rendicontazione INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL'UTENZA
I sistemi informatici hanno semplificato notevolmente i flussi operativi, riducendo quasi a zero la necessità per gli utenti di recarsi fisicamente negli uffici per la presentazione delle pratiche. Per tale motivo, condurre indagini di opinione o somministrare questionari direttamente agli utenti risulterebbe statisticamente poco significativo.
Viene effettuata un'analisi periodica delle segnalazioni, dei suggerimenti e dei reclami ricevuti tramite il portale digitale DIME, con l’obiettivo di introdurre eventuali correttivi al servizio offerto.
 

AGGIORNAMENTO - anno 2025

I TESTI risultano essere aggiornati.

Gli INDICATORI o gli STANDARD SONO da  modificare, in particolare:

Attività artistiche e svolte su suolo pubblico: Intervallo di tempo dalla richiesta di informazioni e/o appuntamenti all'evasione della richiesta<=2 giorni lavorativi   >SI RICHIEDE DI TOGLIERE: (per info) <= a 10 giorni lavorativi (per app.)

MIGLIORAMENTO - anno 2025

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO da avviare per l'anno 2025.

Prosecuzione per il 2025 del progetto “Attività volte a migliorare la gestione degli spazi pubblici, la tutela del patrimonio storico e a supportare il commercio locale”, che coinvolge tutti i Servizi del Settore Sportello Unico Commercio.



Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce "Segnalazioni" o chiamando il numero 041041.

 

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 ore 16:57