Marghera Estate 2024

Torna Marghera Estate, l'appuntamento musicale più atteso: dal 2 al 19 luglio 12 serate in Piazza Mercato a ingresso libero con le migliori cover band.

manifesto
Marghera Estate giunta alla 44^ edizione torna ad animare l’Arena di Piazza Mercato con un ricco programma di concerti organizzati dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con DalvivoEventi.
 
Dal 2 al 19 luglio l’Arena di Piazza Mercato a Marghera torna protagonista dell’estate musicale veneziana con dodici serate di grande musica: il meglio della musica italiana e internazionale portato sul palco dalle migliori cover band, i grandi classici della musica d’autore e un appuntamento speciale per festeggiare il settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo.
 
Si scaldano i motori il 2 luglio con il tradizionale concerto della GOM Giovane Orchestra Metropolitana che accompagnerà il pubblico dell’Arena in un viaggio musicale tra le colonne sonore da Morricone a Zimmer, senza dimenticare le incursioni pop.
 
Il 3 luglio un appuntamento speciale con la musica e la storia: in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo, l’Orchestra Fiati della Fondazione Santa Cecilia dedica al viaggiatore veneziano una favola musicale del Maestro Antonio Rossi.
 
Il 4 luglio, la rivelazione di The Voice Senior, Luca Minnelli, calca per la prima volta il palco di Marghera in un’elegante esibizione e coinvolgente che omaggerà i grandi classici della canzone italiana.
 
Il 5 luglio si passa ai ritmi latini con i Batistococo, il celebre gruppo veneziano che ha trovato il connubio perfetto tra dialetto veneziano e salsa, mambo e cha cha, mettendo in luce la perfetta armonia tra l’accento e la cadenza dell’idioma lagunare, con i ritmi e le sincopi della musica latinoamericana.
 
Il 9 luglio la Magical Mystery Orchestra, formazione che da oltre 25 anni propone alcuni fra i più celebri e amati successi dei Beatles, a Marghera torna a omaggiare le immortali canzoni dei quattro di Liverpool, in un concerto che farà rivivere le mitiche atmosfere dei Fab Four.
 
Il 10 luglio è la volta dei Moonskin, la prima band tributo dei Maneskin, quattro talentuosi giovani musicisti di Roma, appassionati della band a cui hanno deciso di rendere omaggio unendo le loro forze ad una produzione di altissimo livello.
 
L’11 luglio il palco è tutto per la voce di Piero Cotto, cantante astigiano che con una lunga carriera alle spalle si è recentemente fatto notare tra i concorrenti di The Voice Senior. A Marghera Estate si misura con i successi di Barry White.
 
Il 12 luglio serata dedicata ad uno dei più amati cantautori italiani: un concerto-omaggio a Claudio Baglioni, ideato e interpretato da Serena Bagozzi, vocalist storica del celebre cantautore romano.
 
Il 16 luglio largo ai Radioactive e al loro tribute agli Imagine Dragon: una scaletta fatta interamente da hit, potenza, adrenalina, proiezioni video ed effetti speciali per ricreare le atmosfere della band più radiofonica degli ultimi 20 anni. Uno show tutto saltare e cantare a squarciagola.
 
Il 17 luglio si canta con i Giovani Wannabe, cover band che porta tutta l’energia, l’entusiasmo e l’allegria dei Pinguini Tattici Nucleari: un concerto tributo scatenato che celebra i successi della band bergamasca ormai da anni al top delle classifiche.
 
Il 18 luglio è la serata dedicata al baronetto della musica pop con The Elton Show, una celebrazione dei grandi successi del cantante britannico, interpretati dal cantante-compositore di fama internazionale C.J. Marvin. Unicamente coinvolgente e molto di più di un semplice “tributo somigliante”, lo show ricrea gioiosamente il magico spirito di Elton John e la sua musica.
 
Gran finale il 19 luglio affidato ad ABBA Dream, una delle principali tribute-band mondiali del gruppo svedese, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio cult. Uno spettacolo coinvolgente, accattivante, divertente, unico e soprattutto un fedele revival del celebre quartetto.
 
Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00 a ingresso libero.
Saranno presenti punti ristoro e un’area giochi per bambini.
 
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027.

 

Dall’1 al 31 agosto, l’Arena di Piazza Mercato propone anche per quest’estate il Cinema Sotto Le Stelle, in collaborazione con Making Movie: un intero mese di proiezioni all’aperto per rivedere o scoprire per la prima volta i titoli che hanno emozionato di più le sale durante i mesi invernali e vecchie glorie da rivedere ancora una volta.

 
EVENTO SPECIALE
 
Chiude idealmente la kermesse estiva musicale un evento speciale, in collaborazione con Veneto Jazz ed Arteven: domenica 21 luglio sul palco di Piazza Mercato arrivano gli Incognito, il celebre gruppo britannico pioniere dell’acid jazz, per una tappa del loro tour italiano.
Il concerto è organizzato da Veneto Jazz con il Settore Cultura del Comune di Venezia e Arteven, Circuito Multidisciplinare Regionale, grazie al contributo del Ministero della Cultura riservato a organismi finanziati nell’ambito del Fondo Nazionale per lo Spettacolo.
Ingresso a pagamento, acquisto sul portale di Ticketone.
 
 
Ospite del palco di Piazza Mercato, sabato 13 luglio alle ore 21.00, è lo spettacolo di Accademia Musicale "G. Verdi" Parlami d’amore, liberamente ispirato al musical & Giulietta (libretto di David West Read, liriche di Max Martin). Gli allievi del corso Musical Teen presentano una rivisitazione dell’opera shakespeariana, che vede un’importante cambiamento nel destino di Giulietta: appresa la morte di Romeo, lei decide di non uccidersi e di proseguire la sua vita in modo diverso rispetto a come l’ha condotta sino a quel momento, intraprendendo un viaggio alla scoperta di sé stessa.
I ragazzi del Liceo artistico Marco Polo (classe IIIE, IIIF, IVE) con il percorso PCTO realizzato dall’Accademia, hanno creato le scenografie e oggetti di scena.
Ingresso libero.
 
Ultimo aggiornamento: 26/06/2024 ore 14:33