Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il livello di allerta per le polveri sottili attivo dal 1 ottobre al 30 aprile di ogni anno è definito da ARPA VENETO in base alle rilevazioni effettuate nelle centralina di riferimento di fondo urbano per il Comune di Venezia denominata Parco...
Livelli di allerta per le polveri sottili previsti nei prossimi giorni (Fonte: bollettino PM10 di ARPAV)...
Ultimo aggiornamento 10/04/2018 Ordinanza zanzara tigre. Caso di Zika a Marghera prot. 421429 del 6 settembre 2017 Nelle mattinate tra venerdì 8 settembre e sabato 9 settembre prossimi verrà effettuato un intervento straordinario di disinfe...
La presentazione esclusivamente telematica tramite SUAP Venezia verrà estesa ad altre tipologie di pratiche:...
Questo bosco urbano è facilmente raggiungibile:...
Tra il 2005 ed il 2006 l'architetto Vincenzo Casali di Venezia ha progettato e realizzato gli arredi del bosco. Un agevole sentiero si sviluppa lungo l'intero perimetro dell'area boscata e percorsi, su tavolati in legno, attraversano il fitto bos...
Nell'autunno del 2006, sono stati realizzati sfoltimenti selettivi (diradamenti), eliminando soprattutto gli individui meno vigorosi e le specie ad accrescimento più rapido, quali ontano nero, pioppo nero e pioppo bianco, e le arbustive infestan...
Gaetano Zorzetto è stato Consigliere Comunale ininterrottamente dal 1970 fino al 1990, Assessore più volte negli anni '80 e Prosindaco per Mestre dal 1993 fino al 1995, anno in cui è scomparso.
...
La realizzazione del bosco risale al 1994 ed è stata curata dall'Azienda Regionale delle Foreste.
Si tratta di un Querco-Carpineto Planiziale, le cui principali specie arboree sono la Farnia (Quercus robur) ed il Carpino Bianco (Carpinus be...
Questo bosco urbano è raggiungibile:...
Inaugurato nel 2008, realizzato su progetto dell'arch. Andreas Kippar da La Immobiliare Veneziana, nel quadro del più ampio progetto del Bosco di Mestre promosso dal Comune di Venezia attraverso l'Istituzione.
Le opere sono state finanzia...
All'interno del bosco di Campalto si trova l'Albero di Giulia, un tiglio che sostiene delle formelle in terracotta realizzate dagli studenti della scuola media Gramsci, guidati dal prof. Sabbadin, che ricorda Giulia Abbadir e tutte le vittime del...