Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Zaher Rezai
Giardiniere apri la porta del giardino,
io non sono un ladro di fiori,
io stesso mi sono fatto rosa,
non vado in cerca
di un fiore qualsiasi.
Questi versi sono stati trovati su una pagina del quaderno di Zaher ...
Il Bosco Ottolenghi si trova tra Favaro Veneto e Dese, con la linea ferroviaria Venezia-Trieste a ovest, il fiume Dese a nord, l'abitato di Favaro a sud e la via Altinia ad est. Gli accessi al bosco si trovano lungo via Forte Cosenz. Il Bsoco è ...
Il Bosco Ottolenghi, il cui parcheggio è situato in prossimità della linea ferroviaria Venezia-Trieste, è raggiungibile dalla via Palmanova, lungo via Forte Cosenz. La pista ciclabile di Via Vallon, inoltre, attraverso la via Cà Solaro e il sotto...
Il bosco è dedicato alla memoria di Adolfo Ottolenghi: egli fu uomo di dialogo e di cultura, rabbino della comunità ebraica durante l'olocausto, deportato assieme a i suoi concittadini ad Auschwitz da dove non tornò più.
...
Il Bosco Zuin si trova in località Dese ed è raggiungibile da Via Pialoi....
I corsi d'acqua che attraversano la cinta urbana di Mestre sono stati utilizzati per alimentare un complesso reticolo di canali irrigui, con lo scopo di fornire l'acqua alle coltivazioni agricole. Dagli anni '60 del secolo scorso i Consorzi...
Il progetto del Bosco di Mestre è fondato sull'idea di ricostruire parte delle foreste che originariamente ricoprivano la nostra pianura. Questo tipo di bosco è chiamato "Querco-Carpineto Planiziale". A questa definizione corrisponde una lista...
Nel 2003 il Comune ha acquisito dalla Fondazione Scientifica Querini Stampalia l'usufrutto trentennale di 200 acri di aree agricole per trasformarle nel cuore del Bosco di Mestre previsto dal Piano Regolatore. L'ufficio comunale per il bosco, con...
L'idea di dotare Mestre di un grande bosco periurbano nasce attorno al 1984 da un vasto movimento ambientalista che si oppone alla costruzione del nuovo ospedale vicino al boschetto di Carpenedo. Nell'ambito dell'Azienda Regionale delle Foreste,...
Il Bosco di Mestre è uno dei maggiori programmi con cui il Comune di Venezia sta valorizzando la terraferma. Rappresenta un intervento orientato all'incremento della biodiversità, mediante il ripristrino dei boschi planiziali e la rinaturalizzazi...
La realizzazione del Parco di San Giuliano rappresenta uno dei progetti più ambiziosi tra quelli inseriti tra le proposte italiane ammesse a contributo europeo.
Di sicuro per Venezia costituisce uno degli interventi di riconversione urbana...
Il Parco di San Giuliano, inaugurato nel maggio del 2004, è stato progettato dall'arch. Antonio Di Mambro del gruppo Comunitas Inc. Del piano complessivo del parco, ad oggi, sono stati realizzati i primi due lotti, per una superficie di ci...