Diritti e partecipazione

https://www.comune.venezia.it/sites/comune.venezia.it/files/styles/650x350/public/Bottone%20per%20ASSOCIAZIONISMO%205.3.jpg?itok=0I0EdqwU

Modulistica

Per iscrivere, aggiornare o cancellare un'associazione dall'Albo comunale delle associazioni è stata predisposta apposita modulistica di seguito riportata. La modulistica va compilata in modo chiaro e leggibile e la firma del presidente/legale...

Per iscriversi all'Albo

►ATTENZIONE! Si informa che la possibilità di iscriversi all'Albo attraverso il Protale dell'Associazionismo non è al momento disponibile. Sarà al più presto ripristinata.   É possibile effettuare l'iscrizione all'Albo Associazioni registrandos...

https://www.comune.venezia.it/sites/comune.venezia.it/files/styles/650x350/public/Bottone%20per%20ASSOCIAZIONISMO%202.3.jpg?itok=E8bbXCmS

Albo Associazioni

L'Albo Associazioni consente di promuovere e valorizzare rapporti di consultazione e collaborazione tra l'Amministrazione comunale e le libere associazioni che, senza scopo di lucro, perseguono finalità di solidarietà e promozione sociale, assis...

partecipArsenale

PartecipArsenale è il titolo di un percorso informativo e partecipativo che il Comune di Venezia ha organizzato per accompagnare, anche in applicazione della Convenzione di Faro, il processo di tutela e valorizzazione dell’Arsenale. Attraverso qu...

il Lido in primo piano

Il Lido in primo piano è stato un processo partecipativo che ha coinvolto attivamente cittadini e associazioni del Lido di Venezia nella definizione del Piano di Recupero per la riqualificazione dell’area del Palazzo del Cinema e del Casinò del L...

anch'io Progetto Murano!

L'Amministrazione comunale nel 2011 ha ideato un piano generale per il rilancio dell'isola: il Progetto Murano, con lo scopo di mettere a sistema le azioni, i programmi e gli interventi, promossi da soggetti diversi e identificare nuovi strumenti...

Per iniziativa del Comune

Attivare un processo decisionale partecipato, dal punto di vista dell’istituzione, significa aprire al confronto con la cittadinanza e interagire con gli attori locali all’insegna di una maggiore inclusività nella gestione della cosa pubblica....

Per iniziativa popolare

Grazie agli Istituti della Partecipazione, ai cittadini, a gruppi di interesse, associazioni e organizzazioni di vario tipo, viene riconosciuta la potestà di negoziare e contrattare con l’Amministrazione su politiche e progetti in modo strutturato...

Smart City e capitale umano

Nel 2009 la Commissione Europea ha pubblicato una comunicazione nella quale individuava le "Smart cities and communities" come percorso per raggiungere gli obiettivi di riduzionedelle emissioni di CO2 e per costruire una società a basso consumo di...

Link utili

Per saperne di più sulla partecipazione... Carlo Galli "Partecipazione", articolo in Repubblica.it Formez - Partecipazione Dipartimento della Funzione Pubblica - Processi decisionali inclusivi Coordinamento Agende 21 locali italiane Ecosfera "Le ...

Esperienze realizzate di processi inclusivi

partecipArsenale (2014-2015)
Percorso informativo e partecipativo per accompagnare, anche in applicazione della Convenzione di Faro, il processo di tutela e valorizzazione dell’Arsenale di Venezia. Il Lido in primo piano (2013)
Percor...

Altre forme di partecipazione

Il Comune di Venezia ha acquisito una sempre maggiore consapevolezza dell’utilità di integrare i propri processi decisionali con percorsi di partecipazione pubblica. La cessione di quote di potere decisionale allo scopo del miglioramento nella ge...