Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La novità istituzionale più recente per il Comune di Venezia riguarda l’approvazione del Regolamento degli Istituti della Partecipazione, che integrano nelle procedure decisionali e nei regolamenti comunali alcune forme di compartecipazione della...
Promuovere e favorire il ruolo attivo dei cittadini nelle attività della pubblica amministrazione è oggi una delle più importanti innovazioni in atto nel Comune di Venezia. Il Comune di Venezia intende la partecipazione pubblica come il diritto d...
La Biblioteca del Centro Donna è una biblioteca pubblica, specializzata al femminile, e raccoglie quanto viene scritto e pubblicato da donne e sulle donne.
Le aree tematiche di competenza sono molteplici: femminismo, filosofia, psicolog...
Servizi di informazione e orientamento per i genitori
ll Centro Donna, servizio del Comune di Venezia è, in Italia, una delle poche Istituzioni pubbliche che abbia per obiettivo specifico l'elaborazione di politiche al "femminile". Non è un "servizio per le donne", rappresenta piuttosto uno spazio...
La conoscenza è un bene comune e i dati posseduti dall’amministrazione sono a disposizione di tutti: così diventano uno strumento di partecipazione e condivisione e la base per investimenti, progetti e collaborazioni.
La Municipalità di Marghera è una delle sei circoscrizioni del Comune di Venezia e corrisponde agli ex Quartieri n. 17 (Marghera - Catene) e n. 18 (Malcontenta). Come le altre, è stata istituita ai sensi dell'art. 22 dello Statuto ...