per la Terraferma Articolo precedenteIndice Articolo successivo

parte II
Norme Tecniche Speciali di Attuazione

titolo I
Ambito di applicazione, elaborati costitutivi e zone soggette a Variante al PRG adottate con separato provvedimento.
articolo 2
Elaborati costituitivi

 2.1 Il Piano Regolatore Generale è costituito da elaborati illustrativi e/o ricognitivi e da elaborati prescrittivi. Sono comuni all'intero P.R.G. i seguenti elaborati:
2.1.1 Sono ricognitivi gli elaborati di analisi relativi a tutto il territorio comunale:
  • A.1.1a Ambiti amministrativi sovracomunali
  • A.1.1b Ambiti amministrativi sovracomunali
  • A1.2 Ambiti amministrativi comunali
  • A3 Programmazione e pianificazione a livello superiore
  • A4 Mosaico degli strumenti urbanistici generali vigenti nei comuni contermini
  • A5.1 Quadro degli strumenti urbanistici adottati in Comune di Venezia
  • A5.2 Quadro d'insieme del nuovo P.R.G.
  • A5.3 Quadro degli strumenti urbanistici attuativi vigenti
  • A7 Infrastrutture di collegamento
  • A8.1 Tracciati delle reti tecnologiche - Rete idrica
  • A8.2 Tracciati delle reti tecnologiche - Rete fognaria
  • A8.3 Tracciati delle reti tecnologiche - Rete energia elettrica
  • A8.4 Tracciati delle reti tecnologiche - Rete gas
  • A15 Analisi socio-demografica e della condizione abitativa
 2.2 Il P.R.G., per la parte relativa alla terraferma, é costituito dai seguenti elaborati:
2.2.1 E' illustrativa la relazione generale con i relativi allegati:
  • Relazione parte 1: il quadro di riferimento della nuova pianificazione comunale
  • Relazione parte 2: analisi e dimensionamento del piano
  • Relazione parte 3: il progetto di piano
  • Relazione Allegato 1: indagine degli insediamenti produttivi
  • Relazione Allegato 2: sistema mobilità e trasporti - progetto preliminare del Piano Generale del Traffico Urbano
2.2.2 Sono ricognitivi gli elaborati di analisi relativi al territorio della Terraferma:
  • A2 Analisi storica dell'insediamento
  • A6.1 Destinazioni d'uso prevalenti dell'edificato
  • A6.2b Numero di piani degli edifici residenziali
  • A6.2c Tipologie degli edifici residenziali
  • A6.3 Individuazione delle attività produttive
  • A9 Opere di urbanizzazione - Servizi ed impianti di interesse comune
  • A10.1a Carta geomorfologica
  • A10.1b Carta geomorfologica
  • A10.2 Carta geolitologica e delle permeabilità dei terreni
  • A10.3 Carta idrogeologica
  • A10.4 Carta delle situazioni di rischio e di degrado fisico del territorio
  • A10.5 Carta delle penalità del suolo ai fini edificatori
  • A10.6 Classificazione agronomica dei terreni
  • A10.7 Colture in atto
  • A10.7a Carta delle colture in atto degli elementi ambientali del paesaggio agricolo
  • A10.8 Attività e strutture primarie
  • A10.9 Classificazione socio-economica delle aziende
  • A10.10 Valore agronomico degli investimenti e dell'integrità del territorio
  • A10.11 Paesaggio agricolo
  • A10.12 Condizioni all'uso agricolo del territorio
  • A 11 Vincoli e servitù
  • A 12 Beni culturali
  • Relazione geologica (allegato)
  • Relazione agronomica (allegato)
  • Indagine agronomica schede "F" (allegato)
  • Indagine sugli insediamenti produttivi: schede (allegato)
  • Indagine degli edifici e dei complessi edilizi
    di interesse storico della Terraferma (allegato)
  • Attuali insediamenti di cavane ed ormeggi (allegato)
2.2.3 Sono prescrittivi, solo per quanto riguarda gli elementi esplicitamente richiamati nelle presenti N.T.S.A. e con le eccezioni da esse indicate i seguenti elaborati di progetto:
  • 13.1a Zonizzazione - scala 1:2.000
  • 13.1b Zonizzazione - scala 1:5.000
  • 13.1c Individuazione vincoli ai sensi della L.R. 27/1993- sc.1:5.000
  • 13.2 Ambiti soggetti a trasformazione del paesaggio urbano - scala 1:2.000
  • 13.3 Progetto ambientale - Direttive e indirizzi
  • 13.3a Progetto ambientale - scala 1:10.000
  • 13.3b Progetto ambientale: sistema Marzenego - scala 1:2.000
  • 13.3c Progetto ambientale: sistema naviglio Brenta - scala 1:2.000
  • 13.3d Progetto ambientale: sistema canale Osellino - scala 1:2.000
  • 13.3e Progetto ambientale: verde urbano per lo svago e il tempo libero - scala 1:2.000
  • 13.3g Progetto ambientale: schema indirizzi progettuali delle acque - scala 1:20.000
  • 14.1 Verifica del dimensionamento - Relazione e tabelle
  • 14.2 Verifica del dimensionamento: Planimetria Z.T.O. - scala 1:5.000
  • Norme Tecniche di Attuazione: N.T.G.A. - N.T.S.A.
  • Norme Tecniche di Attuazione: Allegati alle N.T.S.A.
  • Norme Tecniche di Attuazione: Allegato alle N.T.S.A. - Progetto Ambientale direttive ed indirizzi
  • Norme Tecniche di Attuazione: Allegato alle N.T.S.A. - Trasformazione del paesaggio urbano
  • Norme Tecniche di Attuazione: Allegato alle N.T.S.A. - Guide alla progettazione dei nuovi insedimaenti residenziali.

2.3 

In caso di difformità o di contrasti fra elaborati prescrittivi e le presenti norme, queste ultime prevalgono sugli elaborati grafici. Gli elaborati prescrittivi in genere prevalgono su tutti gli altri elaborati del Piano Regolatore Generale e su tutti gli atti comunali, anche di tipo regolamentare, per le parti in cui questi ultimi siano in contrasto o comunque incompatibili coi primi.