Giorno della Memoria

I luoghi della deportazione: Lido

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, sabato 27 gennaio si tiene la passeggiata culturale I luoghi della deportazione: Lido....

Olga Neerman si racconta

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, le scuole secondarie di primo grado della Municipalità di Chirignago Zelarino vengono coinvolte nella visione della video-testimonianza con percorso interattivo Olga Neerman...

Non ci fu tempo da dedicare ai morti negli stalag

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria e in occasione della posa della Pietra d’Inciampo in memoria di Guglielmo Trabacchin, alla Sala Consiliare della Municipalità di Chirignago Zelarino, alle ore 18, si tiene la...

Leni Riefenstahl, regista di regime

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, venerdì 26 gennaio alle ore 17 alla Casa del Cinema si tiene la conferenza Leni Riefenstahl, regista di regime. Ovvero: come creare il consenso....

Ad ora incerta

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto venerdì 26 gennaio, alle ore 9.30, si tiene l'azione collettiva di lettura integrale di Ad ora incerta di Primo Levi....

Bulbi della memoria

Consegna alle classi quinte di scuola primaria e terze di scuola secondaria di primo grado dei Bulbi della memoria, un kit contenente bulbi di crocus e narcisi a disposizione delle classi che ne gestiranno l’interramento e la cura con lo scopo di...

Progetto Shoah

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, al Centro Culturale Pascoli (Piazzale San Benedetto 1) di Campalto  l’artista e pittore Walter Marin offre l’esposizione al pubblico di  Progetto Shoah, una...

Musiche d’Inciampo

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, giovedì 25 gennaio alle ore 18 alla Sala San Leonardo si tiene il concerto Musiche d’Inciampo....

Come si crea l’antisemitismo (online)

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, Radio Ca' Foscari promuove i Giovedì della Memoria....

1944-2024: Li hanno portati via

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, la Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 25 gennaio alle ore 16.30 in collaborazione con ADEI-WIZO Venezia e l’Associazione Figli della Shoah propone il reading 1944-2024: Li...

La Shoah in Italia tra storia e memoria, 80 anni dopo

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, nel mese di gennaio l'ANPI Sezione “Erminio Ferretto” di Mestre propone al Centro Candiani un incontro dal titolo Il Giorno della Memoria. La Shoah in Italia tra storia e...

Come si crea l’antisemitismo

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, a Palazzo Barbarigo della Terrazza (San Polo 2765/a) si tiene la presentazione del libro Come si crea l’antisemitismo. La stampa cattolica italiana fra Otto e Novecento:...