Ufficio Mobility Manager di Area comunale di Venezia

 
L'Ufficio Mobility Manager di Area Comunale si occupa di coordinare i Mobility Manager Aziendali degli enti/imprese aderenti per favorire iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile in particolare negli spostamenti sistematici casa-lavoro. L'obiettivo dell'ufficio è quello di disincentivare l'utilizzo dell'auto privata e di promuovere attraverso azioni mirate modalità di spostamento alternative e meno impattanti in termini di traffico e inquinamento. Lo scopo ultimo quindi è quello di favorire, laddove possibile, il cosiddetto "modal shift", ossia lo spostamento verso modalità di trasporto maggiormente sostenibili.
 

Logo Ufficio Mobility Manager di Area Comunale di Venezia

Fondamenti normativi

I principi sui quali si basa il Mobility Management sono stati istituiti attraverso alcuni Decreti del Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM):

In particolare, il D.M. 27 marzo 1998 nr. 156 "Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane" stabilisce che le imprese e gli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese con complessivamente più di 800 addetti ubicate all'interno dello stesso comune, sono tenuti ogni anno ad adottare il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente, individuando a tal fine un responsabile della mobilità aziendale (Mobility Manager Aziendale). Il piano è finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico.

A seguito dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19 che ha imposto un ripensamento dei modelli di sviluppo, compresi quelli legati alla mobilità, Il DECRETO-LEGGE n. 34 del 19 maggio 2020, detto Decreto Rilancioestende gli obblighi di cui sopra a imprese e pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti. L’obbligo riguarda le imprese e le pubbliche amministrazioni ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia oppure in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Il  Decreto Rilancio assegna al mobility manager “ … funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile. Il Mobility Manager promuove, anche collaborando all’adozione del PUMS - piano di mobilità sostenibile, la realizzazione di interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità, delle persone, al fine di consentire la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane, tramite l’attuazione di interventi di mobilità sostenibile. Per le pubbliche amministrazioni tale figura è scelta tra il personale in servizio”.

 

Iniziative promosse 

L'ufficio Moblity Manager di Area ha come "mission" quella di coordinare, supportare e rendere disponibili inziative di mobilità sostenibile in particolare rivolte agli enti/imprese aderenti e ai loro dipendenti. Le attività rese disponibili agli enti/imprese e ai loro dipendenti dall'ufficio del Mobility Manager di Area Comunale di Venezia sono:

  • l'opportunità di conoscere i servizi di Car-Sharing, Bike Sharinge e Monopattini, valutando le offerte dei gestori dedicate alle aziende (vai alla pagina CarSharing, del BikeSharing, dei Monopattini);
  • l'opportunità di partecipare a bandi ministeriali per l'erogazione di fondi destinati alle aziende per interventi e azioni di mobilità sostenibile  (vai alla pagina del progetto Venezia in classe A);
  • l'opportunità di richiedere abbonamenti annuali a condizioni di maggior favore rispetto alla clientela ordinaria proprio per favorire l'utilizzo frequente dei mezzi di trasporto pubblico (bus, tram, mezzi di navigazione, treni) negli spostamenti sistematici (casa-lavoro) dei dipendenti (vai alla pagina degli abbonamenti annuali in Convenzione Mobility Manager);
 

Inoltre l'ufficio Mobility Manager di Area Comunale organizza, coordina e promuove la settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre.

 

Come aderire alle iniziative promosse dal Mobility Manager di Area Comunale di Venezia

La nomina del Mobility Manager Aziendale con comunicazione all'Ufficio Mobility Manager di Area competente territorialmente permette all'ente/impresa di attivare le iniziative rese disponibili dal Mobility Manager di Area Comunale.
Imprese ed enti con meno di 100 dipendenti per unità locale possono comunque nominare un mobility manager aziendale e adottare un PSCL.
Per richiedere informazioni sulle modalità operative di adesione all'Ufficio Mobility Manager di Area Comunale di Venezia segnaliamo i contatti telefonici ed e-mail dell'ufficio:
telefono: 041.274.6910 - 041.274.6936 - ; E-mail: mobilitymanager@comune.venezia.it

 

 
 

 

 
 
Ultimo Aggiornamento 16 febbraio 2023
   
Ultimo aggiornamento: 16/02/2023 ore 16:14